Cultura Arborea è in grado, grazie alla struttura di specialisti del settore di cui fa parte e che promuove, di effettuare ogni tipo di indagine diagnostica o di valutazione di stabilità.
- VTA e SIM
Nello specifico gli interventi comprenderanno sia l’analisi VTA (Visual Trees Assessment), che la prova SIM (Static Integrated Methods). In particolare, il metodo SIM è una prova statica che valuta la resistenza alla rottura ed allo sradicamento di un albero sottoposto ad una trazione simulata. Il sistema, non distruttivo, misura le risposte delle fibre legnose superficiali sottoponendole ad un carico controllato. Gli strumenti necessari per effettuare questo tipo di analisi consistono in elastometri ed inclinometri, oltre a cavi di trazione modello “tirfor” associati a un dinamometro. Sulla parte alta del fusto o sulle branche viene applicata una trazione, che simula il carico esercitato dal vento, il cui valore è registrato da un dinamometro; utilizzando un elastometro sul tronco ed un inclinometro sul colletto si misurano rispettivamente l’allungamento/accorciamento delle fibre legnose e la stabilità dell’apparato radicale allo sradicamento dell’albero sottoposto a sollecitazione. I dati raccolti vengono poi elaborati elettronicamente e sono raccolti in un unico database dal SAG Baum Statik E.V. (associazione che raccoglie gli esperti del sistema). Al termine della prova, l’albero verrà classificato secondo la tabella C.P.C. (classe di propensione al cedimento strutturale) onde poter stabilire la fattibilità degli interventi di consolidamento o in alternativa l’abbattimento dell’esemplare. Verranno inoltre prodotte note tecniche, timbrate e firmate da Dottore Agronomo iscritto all’Ordine professionale, contenente gli esiti delle indagini.
- Resistograph®
Gli aberi spesso non rivelano il loro stato interno. Il Resistograph® svela questo dato grazie alla misurazione della resistenza che una microsonda incontra perforando l’albero.
È uno strumento ideale per individuare i difetti del legno negli alberi. È preciso, veloce e facile da usare.
I risultati sono stampati in tempo reale in scala 1:1 su carta termica e vengono inoltre salvati nella memoria in modo da poter essere trasferiti in un secondo tempo sul PC.
- Tomografia sonica
Nella valutazione della stabilità di esemplari arborei, l'indagine strumentale risulta un importante ausilio nella comprensione delle reali condizioni interne di un albero. Diverse sono le tecnologie utilizzate e, tra queste, la tomografia sonica rappresenta senza dubbio il sistema che garantisce una agile applicabilità e precisione assoluta. Il Tomografo sonico funziona sfruttando il principio secondo il quale la velocità di diffusione del suono attraverso il legno, dipende dal modulo di elasticità e dalla densità dello stesso. I principali danni a carico degli alberi, che sono rappresentati da fratture, cavità, fenomeni degenerativi del legno (carie), riducono l'elasticità e la densità del legno e quindi hanno velocità di percorrenza da parte del suono, diversa rispetto al legno sano. Queste caratteristiche dipendono poi dalla specie. Le misurazioni dello strumento necessitano delle comparazioni con i valori ricavabili da tabelle standard. Il tomografo misura quindi la velocità relativa che ha il suono nell'attraversare quel particolare albero cui è applicato.
Attraverso una predisposizione dello strumento, calibrato secondo dimensione e specie analizzata, il sistema si calibra per ogni misurazione.
Funzionamento
Lo strumento è costituito da un set di sensori variabili(solitamente da un minimo di 2 ad un massimo di 12), che vengono posizionati nei punti strategici attorno alla zona che si vuole indagare. La profondità di penetrazione è fatta fino al raggiungimento della zona sottocorticale in corrispondenza della zona attiva del cambio. Ogni sensore è connesso ad un chiodo ( 0.8 - 1 mm), il quale permette il contatto con il legno. L'onda sonica viene generata manualmente attraverso un martello che trasmette un impulso ai diversi sensori
I diversi sensori misurano il tempo di trasmissione dell'onda sonica; dai tempi di trasmissione e dalla distanza tra i sensori, vengono calcolate le velocità apparenti dell'onda sonica.
Da questi dati il software elabora il tomogramma che evidenzia le diverse zone della sezione che possono essere misurate successivamente.
La trasmissione dei dati è verso uno strumento di raccolta di tipo wireless (senza fili), con tecnologia bluetooth.
Determinazione della geometria dell'albero
L'accuratezza dell'indagine dipende dal numero di sensori utilizzati e dal grado di approssimazione della distanza reciproca tra i sensori. In caso di misurazione di sezioni circolari la distanza tra i moduli viene definita automaticamente misurando la circonferenza (es. 10 moduli su una circonferenza di 200 cm (r) 1 modulo ogni 20 cm); nel caso di sezioni ellittiche vengono definite l'asse x e l'asse y. Nel caso di sezioni irregolari si procede alla misurazione della distanza reciproca dei moduli creando una forma libera che risulta corrispondente alla reale sezione esaminata; quest'ultimo procedimento assicura un grado di precisione estremamente elevato riducendo al massimo le approssimazioni.